Le credenziali saranno mandate all'indirizzo email indicato
DIVENTA CLIENTE
La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
L’autunno è il momento in cui la montagna si veste di silenzio e colori unici. Il trekking in questa stagione regala esperienze intime e rigeneranti: meno folla, temperature miti e panorami incantevoli. In questo articolo scoprirai i vantaggi del camminare fuori stagione, le attenzioni da avere, l’attrezzatura giusta e 5 itinerari italiani perfetti per goderti il foliage e la quiete dei sentieri.
Un articolo completo per chi ama le lunghe camminate in montagna e vuole farlo senza dolore. Tecniche, esercizi, attrezzatura e buone pratiche per preservare ginocchia, caviglie e schiena, godendo appieno ogni sentiero.
Camminare in montagna è un’esperienza profonda, ma spesso dimentichiamo i piccoli alleati che incontriamo lungo il sentiero. Questo articolo ti guida alla scoperta delle erbe spontanee più preziose — dalla camomilla al tarassaco, dall’iperico all’achillea — con consigli pratici per riconoscerle, raccoglierle con rispetto e sfruttarne le proprietà naturali. Un trekking botanico tra natura, consapevolezza e antichi rimedi.
Il Forte di Fenestrelle è molto più di un’opera militare: è un cammino verticale tra le nuvole, una muraglia alpina che racconta secoli di storia, resistenza e ingegno. Con i suoi 4.000 gradini, ridotte e panorami mozzafiato, regala un’esperienza di trekking immersiva tra pietra, bosco e cielo. Questo articolo ti guida alla scoperta del percorso completo, tra emozioni, consigli pratici e poesia del cammino.
Camminare d’estate in montagna è un’esperienza meravigliosa, ma il rischio di disidratarsi è reale. In questo articolo scopri come prevenirla, cosa bere davvero e quali cibi possono aiutarti a restare in forma anche sotto il sole.
Nella Valle del Metauro il cammino diventa poesia. Lungo la Ferrovia Metaurense, tra stazioni dismesse e natura in ripresa, si percorrono binari di memoria e parole.