SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Escursioni tra le cascate: i percorsi più spettacolari per immergersi nella natura

  Tra i suoni più affascinanti che la montagna possa offrire, il fragore di una cascata ha da sempre il potere di catturare l’attenzione e guidare i passi di chi ama l’escursionismo. Per chi è appassionato di attività all’aria aperta, un percorso che conduce a un salto d’acqua rappresenta molto più di una semplice meta: è un viaggio dentro la natura più autentica, un’esperienza multisensoriale che unisce il cammino alla scoperta di paesaggi selvaggi, incontaminati, spesso sorprendenti.

Tracce in Natura: come riconoscere i segni del passaggio degli animali selvatici

 

Imparare a leggere le tracce è molto più che un esercizio di osservazione: è un modo per entrare in sintonia con l’ambiente, cogliendone i segnali più sottili. Questa pratica, conosciuta come natural tracking, permette non solo di scoprire quali specie abitano una determinata zona, ma anche di comprenderne abitudini, movimenti e comportamenti. È un'attività che affascina chi ama vivere la montagna in modo autentico e attento, trasformando ogni uscita outdoor in un’esperienza più profonda e consapevole.

Sentieri da trekking misteriosi e ricchi di storie in Italia

Un’escursione può trasformarsi in un viaggio nel tempo, tra natura incontaminata e antiche leggende. In Italia esistono sentieri di montagna che non offrono solo panorami mozzafiato, ma custodiscono anche storie misteriose, miti e spiritualità. Percorrere questi itinerari significa camminare sulle orme di eremiti medievali, di soldati in battaglia o addirittura di creature leggendarie. È un modo per vivere la montagna in maniera ancora più intensa e suggestiva, lasciandosi affascinare dai racconti di orchi, streghe, folletti e antichi guerrieri che da secoli alimentano l’immaginario locale.

Camminare a piedi nudi: il barefoot trekking fa davvero bene?

Negli ultimi anni si assiste a un crescente interesse verso il “barefoot trekking”, ovvero l’escursionismo praticato a piedi nudi. Sempre più appassionati di montagna decidono di togliersi scarponi e calze per riscoprire il contatto diretto con il terreno. Ma perché scegliere di camminare scalzi?
I motivi sono molteplici: dal desiderio di riconnettersi con la natura a quello di ottenere benefici per la salute di piedi e postura. Persino alcune celebrità hanno reso popolare questa pratica (basti pensare alla scena di Pretty Woman in cui Richard Gere cammina esitante a piedi nudi sul prato, o alle star che oggi praticano consapevolmente il “scalzismo” per recuperare i benefici del rapporto con la natura).

Trekking e Mindfulness: camminare per ritrovare l’equilibrio interiore

Camminare è un gesto naturale, istintivo, quasi scontato. Eppure, quando si sceglie di farlo con consapevolezza, il semplice atto di muovere un passo dopo l’altro può trasformarsi in un’esperienza profondamente rigenerante. Il trekking, da sempre apprezzato per i suoi benefici fisici e per la connessione con la natura, incontra la mindfulness, una pratica che insegna a vivere pienamente il momento presente, un connubio perfetto per chi cerca equilibrio interiore e benessere mentale; non si tratta solo di esplorare sentieri e paesaggi mozzafiato, ma di ascoltare il proprio respiro, sentire il contatto dei piedi con il terreno, percepire il battito del cuore che si sincronizza con il ritmo del cammino.

Hiking, Trail, Trekking, Alpinismo: perché è importante scegliere la scarpa giusta

Quando si affronta un'escursione in montagna, scegliere le scarpe più adatte non è solo una questione di comodità, ma di sicurezza e prestazioni. Ogni tipo di esperienza outdoor richiede una calzatura specifica, progettata per garantire il massimo supporto e protezione in base alle condizioni del terreno e al livello di intensità dello sforzo.

Trekking con il cane: guida completa per un’escursione sicura e divertente

Camminare nella natura con il proprio cane non è solo un’attività stimolante per entrambi, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare il legame tra padrone e animale, favorendo fiducia reciproca e sintonia. Tuttavia, per rendere ogni uscita sicura e piacevole, è importante una buona preparazione, che tenga conto della salute dell’animale, dell’attrezzatura necessaria e delle regole di comportamento sui sentieri.

Le migliori giacche da trekking per affrontare pioggia, vento e neve

Affrontare la montagna significa immergersi in un ambiente imprevedibile, dove il tempo può cambiare in pochi minuti, trasformando un cielo sereno in un paesaggio sferzato da pioggia, vento e neve. Per chi ama il trekking, l’escursionismo o l’alpinismo, scegliere la giacca giusta non è solo una questione di comfort, ma di sicurezza. Un buon guscio protettivo deve garantire impermeabilità per respingere l’acqua, traspirabilità per evitare l’accumulo di umidità interna, resistenza al vento per mantenere stabile la temperatura corporea e, al tempo stesso, essere leggero e pratico da indossare o riporre nello zaino senza occupare troppo spazio.

Corsa sulla neve: la magia della Misurina Winter Run 2025

Domenica 2 marzo 2025 è la data da segnare sul calendario per gli amanti della corsa invernale. In questo giorno, la Misurina Winter Run torna con la sua sesta edizione, offrendo a sportivi e famiglie l’occasione di vivere un’esperienza unica tra le nevi delle Dolomiti di Auronzo. Organizzata dalla A.S.D. Cadini Promotion, questa manifestazione non è soltanto una gara, ma un’autentica celebrazione della montagna e dello sport, immersa in uno dei panorami più iconici del mondo: le Tre Cime di Lavaredo.

Trekking in solitaria vs trekking di gruppo: quale scegliere?

Il trekking non è solo una semplice passeggiata nella natura, ma un’esperienza completa che coinvolge corpo e mente, permettendo di esplorare paesaggi mozzafiato e riconnettersi con se stessi e con l’ambiente circostante; è una disciplina che offre numerosi benefici anche fisici, migliorando la resistenza cardiovascolare, rafforzando la muscolatura e riducendo lo stress grazie al contatto diretto con la natura. Non è un caso che sempre più persone scelgano di dedicarsi a questa attività, trovando nella camminata un momento di libertà e di equilibrio interiore.

Risultati trovati : 70
Powered by Passepartout