SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Trekking Letterario: sentieri italiani da percorrere con un libro nello zaino

Il concetto di trekking letterario si fonda sull'idea di esplorare i paesaggi italiani attraverso una lente culturale e letteraria. Questi itinerari non sono semplicemente percorsi escursionistici, ma veri e propri viaggi nel tempo e nello spazio, dove le parole degli autori risuonano tra montagne e valli. Ogni cammino è un'opportunità per scoprire non solo la bellezza naturale del nostro paese, ma anche i legami profondi tra la letteratura e il paesaggio, unendo l'amore per la lettura con la meraviglia della natura.

Snack intelligenti per lo zaino: energia a portata di mano senza appesantirsi

Quando sei in cammino, ogni grammo conta. Ma anche ogni caloria. Per questo scegliere snack leggeri, nutrienti e pratici da trasportare è fondamentale per affrontare al meglio le tue camminate giornaliere.
Che tu stia affrontando un sentiero panoramico o una salita più impegnativa, l’energia giusta può fare la differenza.

Trekking Yoga: l’unione perfetta tra movimento, natura e meditazione

Nel mondo frenetico di oggi, trovare tempo per il benessere completo non è semplice.

Lo yoga e il trekking sono due pratiche che, se combinate, possono apportare innumerevoli benefici a chi le pratica. Integrando lo yoga nelle escursioni, si possono migliorare flessibilità, resistenza e connessione con la natura. Questo connubio, noto come trekking yoga, è una modalità sempre più diffusa di vivere l'attività all'aperto, permettendo di esplorare non solo i sentieri montani ma anche il proprio io interiore.

Cosa fare se ti perdi nei sentieri! Come usare la bussola o imparare a muoversi con la natura

Perdersi in montagna, lungo un sentiero boschivo o tra le curve silenziose di un altopiano, non è un’esperienza così rara come potremmo pensare. Accade ai principianti, certo, ma anche agli escursionisti più esperti. Bastano pochi minuti di distrazione, un cartello sbiadito, un sentiero invaso dalla vegetazione, una deviazione involontaria. E all’improvviso, tutto sembra diverso: alberi che non ricordavi, la luce che cambia, l’orientamento che sfuma.

I trekking più belli lungo le coste italiane: tra scogliere, profumo di salsedine e panorami mozzafiato

In Italia, terra di coste straordinarie e paesaggi che cambiano da regione a regione, il trekking vista mare rappresenta una delle forme più autentiche di contatto con la natura. Che si tratti di percorrere i terrazzamenti delle Cinque Terre, le falesie della Sardegna, i promontori delle Marche o i tratti panoramici della Costiera Amalfitana, ogni itinerario regala emozioni uniche e scorci indimenticabili.

Percorsi sensoriali e barefoot park in Italia

Un modo divertente e sicuro per muovere i primi passi da scalzi è sfruttare i percorsi sensoriali (o “barefoot park”) pensati proprio per camminare a piedi nudi. Si tratta di sentieri attrezzati con varie sezioni di materiali diversi – come ciottoli levigati, cortecce, sabbia, fango, tronchi – dove i visitatori possono provare un’esperienza tattile completa in totale sicurezza.
In Italia stanno sorgendo diversi di questi percorsi, spesso all’interno di parchi naturali o strutture agrituristiche, sull’onda della tendenza del barefooting.

Cosa fare se incontri un animale selvatico durante un trekking

  Il trekking nei boschi italiani è un'attività affascinante che permette di immergersi nella natura incontaminata, scoprire sentieri panoramici e vivere esperienze autentiche. Tuttavia, esplorare aree boschive comporta anche la possibilità di incontrare animali selvatici.
Sebbene la maggior parte delle specie eviti l'uomo, esistono situazioni in cui ci si può trovare faccia a faccia con animali potenzialmente pericolosi.

I fiori selvatici che puoi incontrare sui sentieri: riconoscerli e fotografarli

  Camminare in montagna è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi: l'aria fresca che riempie i polmoni, il suono dei passi sul sentiero, il profumo della terra e delle piante. Ma è la vista a regalarci alcune delle emozioni più intense, soprattutto quando il paesaggio si colora dei fiori selvatici che punteggiano i prati e le rocce

Escursioni tra le cascate: i percorsi più spettacolari per immergersi nella natura

  Tra i suoni più affascinanti che la montagna possa offrire, il fragore di una cascata ha da sempre il potere di catturare l’attenzione e guidare i passi di chi ama l’escursionismo. Per chi è appassionato di attività all’aria aperta, un percorso che conduce a un salto d’acqua rappresenta molto più di una semplice meta: è un viaggio dentro la natura più autentica, un’esperienza multisensoriale che unisce il cammino alla scoperta di paesaggi selvaggi, incontaminati, spesso sorprendenti.

Tracce in Natura: come riconoscere i segni del passaggio degli animali selvatici

 

Imparare a leggere le tracce è molto più che un esercizio di osservazione: è un modo per entrare in sintonia con l’ambiente, cogliendone i segnali più sottili. Questa pratica, conosciuta come natural tracking, permette non solo di scoprire quali specie abitano una determinata zona, ma anche di comprenderne abitudini, movimenti e comportamenti. È un'attività che affascina chi ama vivere la montagna in modo autentico e attento, trasformando ogni uscita outdoor in un’esperienza più profonda e consapevole.
Risultati trovati : 78
Powered by Passepartout