Ultimamente, mi sono ritrovato a riflettere su quanto sia cresciuta la voglia di immergersi nella natura, soprattutto nei fine settimana. Quella ricerca di un'esperienza unica all'aria aperta, o di una notte passata in un luogo fuori dall'ordinario, è diventata una componente fondamentale delle nostre avventure. Eppure, anche se l'entusiasmo per esplorare il territorio a due passi da casa o poco più lontano è palpabile, spesso ci troviamo a destreggiarci tra termini come hiking e trekking, che molti usano indistintamente, ma che in realtà nascondono sfumature ben diverse.
Hiking: una fuga quotidiana nella natura
Partiamo dall'hiking, quella che considero una specie di mini-vacanza dalla realtà quotidiana. Immaginatevi su un sentiero ben tracciato, magari non troppo lontano dalla civiltà, che vi permette di staccare la spina e di rientrare a casa entro sera. L'hiking è accessibile a tutti, dai novizi agli appassionati più esperti, e non richiede un equipaggiamento da professionisti. Un buon paio di scarpe e l'attitudine giusta sono tutto ciò di cui avete bisogno per godervi la bellezza del paesaggio e ricaricare le batterie.
Trekking: l'avventura che ti cambia
Il trekking, d'altro canto, è l'esperienza che ti trasforma. È per coloro che sentono il richiamo dell'avventura, che non temono di mettersi alla prova su percorsi meno battuti e che sono pronti a immergersi completamente nella selvaggia bellezza della natura. Questa è un'escursione che si misura in giorni, non in ore, richiedendo una preparazione fisica e mentale adeguata, oltre a un kit di sopravvivenza che va ben oltre un semplice paio di scarpe.
Attraversare fiumi, scalare valichi, e la magia di addormentarsi sotto le stelle in un rifugio di montagna o in una tenda sono esperienze che il trekking offre. È un viaggio che inizia con un passo e si conclude con un altro, in un luogo diverso, segnando non solo la distanza percorsa ma anche la trasformazione interiore.
Hiking o Trekking: quale scegliere?
Alla fine, la scelta tra hiking e trekking dipende da cosa cerchiate nell'abbraccio della natura: un breve distacco dalla routine o un'avventura che vi metta alla prova. Entrambi offrono la possibilità di disconnettersi, di respirare l'aria pulita e di riscoprire se stessi in mezzo alla natura. La decisione è vostra, basata sul tempo a disposizione, sulla preparazione fisica, e sull'intensità dell'esperienza che cercate.
Che optiate per un tranquillo sentiero o per un impegnativo percorso di montagna, l'importante è lasciare che la natura vi guidi e vi insegni. E ricordate, sia che scegliate di esplorare la Val di Lima in Toscana o di avventurarvi nella Val Camonica in Lombardia, l'avventura vi aspetta, basta semplicemente mettere un piede davanti all'altro.
Trekking o Hiking: la scelta dell'equipaggiamento giusto
La chiave per godersi al massimo ogni avventura in natura sta nel prepararsi adeguatamente, e la scelta dell'equipaggiamento, a partire dalle calzature, gioca un ruolo decisivo. Che tu sia incline a immergerti in una sfida di più giorni con il trekking o a goderti una rilassante escursione di un giorno con l'hiking, ricorda che ogni passo è un'opportunità per scoprire, esplorare e crescere.
Scarponi da Trekking: alleati per le lunghe distanze
Nel trekking, o backpacking, affrontiamo terreni vari, spesso sconnessi, e portiamo zaini che possono diventare piuttosto pesanti. In questo contesto, la stabilità è fondamentale. Gli scarponi da trekking con il loro taglio alto offrono quel supporto extra alla caviglia e alla colonna vertebrale di cui abbiamo bisogno per muoverci con sicurezza, anche sotto il peso di uno zaino carico.
Una buona suola, resistente ma comoda, assicura che ogni passo su terreni impervi sia sicuro e non affatichi il piede più del dovuto. E con la possibilità di incappare in pioggia o in tratti umidi, una membrana impermeabile diventa un vero salvavita. Marchi come
Scarpa o Lowa hanno creato prodotti pensati per queste esigenze, con modelli come il
Mescalito Trk GTX Uomo e il
Rush Trk GTX Donna, oppure il
LOWA Mauria Evo GTX Donna e il
LOWA Camino Evo GTX Uomo .
Scarpe da Hiking: versatilità per ogni sentiero
L'hiking, con la sua varietà di scenari, richiede una calzatura che possa adattarsi. A seconda della protezione alla caviglia desiderata e del tipo di sentiero, puoi scegliere tra scarpe con taglio basso, medio o alto. La suola, poi, varia a seconda della difficoltà del percorso: più flessibile e ammortizzata per i sentieri facili, più rigida e resistente per quelli più selvaggi.
Non sempre l'hiking richiede scarpe impermeabili, soprattutto se preferisci le escursioni estive. Tuttavia, per chi si avventura anche nei mesi più freddi o su sentieri bagnati, optare per una scarpa con tecnologia GORE-TEX o G-DRY può fare la differenza. Kayland, con la sua linea dedicata all'ESCURSIONISMO, offre opzioni come le KAYLAND Miura GTX Uomo e KAYLAND Miura GTX Donna, con una calzatura bassa, pensate per affrontare con agilità anche i terreni misti e impegnativi. Per chi invece non vuole rinunciare alla calzatura alta, Kayland propone le Duke Mid GTX Uomo e Duke Mid GTX Donna, perfette per affrontare con sicurezza e comfort anche i passaggi più tecnici.