SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Piante benefiche lungo il cammino: i doni della natura per chi vive la montagna con consapevolezza

 
  Postato da:
piante

Camminare tra i sentieri di montagna è un atto che riconnette. Con se stessi, con la terra, con l’aria pulita che cambia odore ad ogni quota. Ma c’è qualcosa di più che spesso passa inosservato: le piante spontanee, quelle che si affacciano ai margini del sentiero, nei prati aperti o all’ombra di una roccia. Piccoli presidi naturali, da secoli alleati del benessere umano, spesso dimenticati o confusi con “erbacce”.

Eppure, la camomilla, la malva, il tarassaco, l’iperico e tante altre erbe di montagna sono lì, silenziose e generose, pronte a offrire benefici per corpo e mente a chi sa riconoscerle e rispettarle.

In questo articolo le riscopriamo una per una, con attenzione alle proprietà, ai luoghi dove crescono e ai consigli per usarle (sempre nel rispetto della natura).

Camomilla: la regina dei prati soleggiati

Dove si trova

La camomilla comune (Matricaria chamomilla) cresce in maniera spontanea nei prati assolati, ai bordi dei sentieri, in terreni non troppo acidi. La si incontra spesso a quote medio-basse, ma non è raro vederla anche in montagna fino a 1200 metri.

Come si riconosce

Ha piccoli fiori bianchi con cuore giallo intenso, simili a margherite ma più delicati. L’aroma dolce è inconfondibile: basta sfiorare i capolini tra le dita per avvertire un profumo caldo e rasserenante.

Benefici

  • Rilassante e distensiva
  • Aiuta la digestione
  • Antinfiammatoria leggera

Come utilizzarla

Si raccolgono solo i fiori (capolini), che vanno essiccati all’ombra. Una volta secchi, sono perfetti per infusi serali, da soli o in mix rilassanti.

? Consiglio: puoi creare una piccola bustina di cotone da tenere nello zaino, da annusare durante le pause. Il solo profumo favorisce la calma interiore.

Tarassaco: il giallo che depura

Dove cresce

Il tarassaco (Taraxacum officinale), chiamato anche “dente di leone”, è tra le piante spontanee più diffuse e resistenti. Lo trovi ovunque: nei pascoli alpini, nei prati umidi, lungo le strade sterrate. Si adatta fino ai 2000 metri e oltre.

Come si riconosce

Le sue foglie dentellate formano una rosetta alla base. In primavera e estate sbocciano fiori giallo brillante che si trasformano nei classici soffioni bianchi.

Benefici

  • Depurativo epatico e renale
  • Stimola la digestione e la diuresi
  • Ricco di minerali (potassio, ferro)

Come utilizzarlo

Le foglie giovani possono essere mangiate in insalata (solo se raccolte in zone sicure). Le radici, una volta essiccate e tostate, diventano una bevanda simile al caffè, ma senza caffeina.

Consiglio escursionistico: se avverti gonfiore o pesantezza dopo uno spuntino da trekking, un infuso di tarassaco può aiutare a riequilibrare stomaco e intestino.

Malva: la dolcezza che lenisce

Dove cresce

La malva (Malva sylvestris) è una pianta resistente e discreta. Cresce in terreni incolti, soleggiati ma anche semi-ombrosi, dai 200 ai 1500 metri.

Come si riconosce

Presenta fiori lilla-viola, a cinque petali con venature scure, e foglie tondeggianti dal bordo frastagliato. È facile da confondere con altre piante: il colore è la chiave.

Benefici

  • Emolliente per vie respiratorie e tratto intestinale
  • Antinfiammatoria per la pelle
  • Calma la tosse e le irritazioni

Come utilizzarla

Si usano fiori e foglie, essiccati all’ombra. Ottima per tisane, decotti o impacchi.

Consiglio di primo soccorso naturale: se durante un’escursione accusi sfregamenti o arrossamenti da zaino, puoi usare un infuso di malva (anche tiepido) per lenire la pelle.

Iperico: il sole nei fiori

Dove cresce

L’iperico (Hypericum perforatum), detto anche “erba di San Giovanni”, predilige i prati soleggiati d’altura e le radure tra i boschi. Fiorisce tra giugno e agosto.

Come si riconosce

I fiori sono giallo oro, con petali punteggiati. Schiacciandoli, rilasciano un pigmento rosso-violaceo.

Benefici

  • Riequilibrante dell’umore
  • Cicatrizzante naturale
  • Rimedio per scottature, abrasioni e dolori muscolari

Come utilizzarlo

Il classico uso è in oleolito di iperico, lasciando i fiori macerare in olio d’oliva al sole per 30 giorni. Da usare solo dopo l’esposizione solare, mai prima.

Nota importante: può interagire con alcuni farmaci. Meglio informarsi prima di un uso prolungato.

Achillea: l’erba dei guerrieri

Dove cresce

L’achillea (Achillea millefolium) si trova in prati d’alta quota, pendii soleggiati e zone rocciose, tra i 600 e i 1800 metri.

Come si riconosce

I fiori bianchi o rosa pallido sono riuniti in piccoli ombrelli. Le foglie sono finemente frastagliate, quasi piumate.

Benefici

  • Tonico digestivo
  • Antispasmodico naturale
  • Aiuta in caso di crampi o ciclo doloroso

Come utilizzarla

Si essiccano fiori e foglie per tisane post-cammino, ottime la sera per distendere corpo e stomaco.

Consiglio escursionista: puoi portare qualche fiore secco nello zaino e preparare un infuso rigenerante dopo una lunga giornata sui sentieri.

Altre piante che puoi incontrare

  • Piantaggine: lenitiva per punture d’insetto e irritazioni
  • Menta selvatica: tonificante, digestiva e rinfrescante
  • Ortica: ricchissima di ferro e clorofilla, ottima per infusi o come base in zuppe
  • Rosmarino selvatico (o timo serpillo): stimola la circolazione, utile per i dolori muscolari
  • Genziana: amara e digestiva, ma protetta in molte zone

Raccogliere consapevolmente: le regole del camminatore rispettoso

Riconoscere e raccogliere erbe spontanee è una pratica antica, ma va affrontata con consapevolezza e rispetto. Ecco alcune linee guida fondamentali:

  1. Osserva, non saccheggiare: raccogli solo ciò che ti serve e mai tutta la pianta.
  2. Scegli zone pulite e lontane da strade, pascoli trattati o inquinamento.
  3. Non raccogliere in parchi protetti o aree con divieto.
  4. Porta con te un piccolo coltellino e un sacchetto di stoffa, mai plastica.
  5. Ascolta la montagna: se una pianta ti sembra rara o troppo preziosa, lasciala lì.

Il vero camminatore è anche un custode del paesaggio.

Trekking botanico: quando il sentiero è anche scoperta

Vuoi rendere ancora più ricche le tue camminate? Prova a trasformarle in passeggiate botaniche: porta con te una guida tascabile, scatta foto, annota le piante che incontri.
Può diventare un gioco con i bambini, un modo per rallentare, per osservare davvero.

Consigli pratici per chi vuole iniziare

  • Porta una guida illustrata delle piante alpine (ce ne sono di piccole e ben fatte).
  • Tieni un taccuino da campo per annotare date, luoghi, caratteristiche.
  • Partecipa a escursioni guidate con esperti botanici o erboristi locali.
  • Se raccogli, essicca le piante all’ombra, in un luogo arieggiato.
  • Conserva in barattoli di vetro o sacchetti di carta, lontano da luce e umidità.

Camminare con la natura, non solo nella natura

Incontrare una pianta benefica lungo il sentiero non è solo un dettaglio botanico. È un invito.
A rallentare. A conoscere. A rispettare.
Ogni fiore, ogni foglia, ogni profumo porta con sé una memoria antica, fatta di saggezza, di piccoli rimedi tramandati, di mani che curano e menti che osservano.

La montagna è una farmacia naturale a cielo aperto, ma non è lì per essere saccheggiata. È lì per essere capita. Onorata. Ringraziata.

Camminare con occhi nuovi, più attenti e rispettosi, è forse il primo vero passo verso un trekking più consapevole.

Su GMPassioneTrekking.it trovi zaini leggeri, borracce eco, taccuini outdoor e accessori pensati per chi ama vivere la montagna nel rispetto della natura.


Iscriviti alla Newsletter di GMPassione Trekking
Tag Associati
Categorie Associate
Powered by Passepartout