SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Vesti per vincere il freddo: guida all'abbigliamento tecnico invernale

 
  Postato da:
Vesti per vincere il freddo: guida all'abbigliamento tecnico invernale

Con l'arrivo delle temperature rigide, l'attrezzatura giusta diventa il tuo migliore alleato per affrontare l'inverno, soprattutto se amate l'outdoor. L'abbigliamento tecnico invernale è essenziale per rimanere caldi, asciutti e confortevoli, permettendoti di godere delle tue avventure in montagna, durante le passeggiate nel bosco o semplicemente nella vita quotidiana in città durante i mesi più freddi.

L'importanza dell'abbigliamento tecnico: cosa scegliere

Nel selezionare l'abbigliamento tecnico invernale, è fondamentale partire dalle basi. Il primo strato, o base layer, è quello a diretto contatto con la pelle, l’intimo. Deve essere realizzato in materiale termico idrofobico che aiuti a trasportare l'umidità lontano dal corpo, mantenendovi asciutti e al caldo. Materiali come il polipropilene o la lana merino sono ideali per questo scopo. Successivamente, l'attenzione si sposta sui pantaloni tecnici e su sovrapantaloni resistenti all'acqua e al vento, essenziali per proteggere le gambe dalle intemperie.

Passando allo strato successivo, troviamo il mid layer, responsabile dell'isolamento termico. Qui, il micropile e il pile medio giocano un ruolo chiave nell'aumentare l'isolamento senza aggiungere peso eccessivo. Questi materiali, grazie alla loro lavorazione e struttura, offrono un calore affidabile pur permettendo al corpo di respirare. È importante anche non trascurare le estremità: calze termiche, berretti, passamontagna e guanti sono fondamentali per proteggere le parti del corpo più vulnerabili al freddo.

I vantaggi dell'intimo tecnico

L'intimo tecnico è il primo baluardo contro il freddo e l'umidità. Investire in un buon set di intimo tecnico significa garantirsi una base solida per ogni tipo di avventura invernale. Grazie ai materiali avanzati come il polipropilene, l'intimo tecnico non solo mantiene la temperatura corporea ottimale ma assicura anche che l'umidità sia trasportata lontano dalla pelle. Questo evita la sgradevole sensazione di freddo che si può provare quando il sudore si raffredda sulla pelle. La lana merino, in particolare, è una scelta eccellente per chi cerca il massimo del comfort termico combinato con la capacità di gestire efficacemente l'umidità.

Lo strato intermedio

Il mid layer, o strato intermedio, è quello che fa la differenza quando le temperature scendono. Materiali come il pile e il micropile sono perfetti per questo strato, offrendo un isolamento termico superiore senza compromettere la traspirabilità. Questi tessuti sono leggeri, morbidi e, cosa importante, si asciugano rapidamente, mantenendo il corpo al caldo anche in condizioni di umidità. Per le giornate più fredde o per attività a bassa intensità, si può optare per grammature più pesanti, mentre per attività dinamiche, un pile più leggero ma traspirante è l'ideale.

Lo strato esterno: Differenze tra soft shell e hard shell

L'ultimo strato è quello che protegge da vento, pioggia e neve. Qui entra in gioco la distinzione tra soft shell e hard shell. I soft shell offrono una maggiore flessibilità e traspirabilità, ideali per attività in condizioni di freddo secco o ventoso, ma con minore esposizione a pioggia battente. I hard shell, d'altra parte, forniscono la massima protezione contro gli elementi: sono completamente impermeabili e resistenti al vento, la scelta giusta per condizioni estreme e umide. Entrambi i tipi dovrebbero garantire una buona traspirabilità per permettere al sudore di evaporare, evitando così di bagnarsi dall'interno.

Vestirsi adeguatamente per l'inverno non significa solo sovrapporre più strati possibili, ma selezionare con cura abbigliamento tecnico che offra protezione, isolamento e traspirabilità. Con la giusta combinazione di strati, potrete affrontare il freddo invernale con fiducia, comfort e, soprattutto, al caldo.
Tag Associati
Categorie Associate
Powered by Passepartout