SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Hiking, Trail, Trekking, Alpinismo: perché è importante scegliere la scarpa giusta

 
  Postato da:
Hiking, Trail, Trekking, Alpinismo: perché è importante scegliere  la scarpa giusta
Quando si affronta un'escursione in montagna, scegliere le scarpe più adatte non è solo una questione di comodità, ma di sicurezza e prestazioni. Ogni tipo di esperienza outdoor richiede una calzatura specifica, progettata per garantire il massimo supporto e protezione in base alle condizioni del terreno e al livello di intensità dello sforzo. Camminare su un sentiero ben battuto per una gita di un giorno è molto diverso dall’affrontare una lunga traversata di più giorni con uno zaino pesante sulle spalle, così come correre su sterrato non è paragonabile a scalare una parete rocciosa o attraversare un ghiacciaio.

L’errore più comune che si possa fare è utilizzare scarpe generiche, magari da ginnastica o casual, che non offrono il giusto supporto e possono esporre il piede a dolori, vesciche o, nei casi peggiori, a distorsioni e infortuni. Le calzature tecniche sono progettate proprio per rispondere alle esigenze specifiche di ogni attività: la suola, per esempio, può essere più o meno rigida e con un diverso grado di aderenza per adattarsi al tipo di terreno; la tomaia può variare in robustezza e protezione per resistere a urti e abrasioni; l’impermeabilità e la traspirabilità sono elementi chiave da valutare in base alle condizioni climatiche e al livello di sforzo richiesto.

Nel mondo dell’outdoor esistono quattro categorie principali di calzature: le scarpe da hiking, leggere e versatili, pensate per escursioni giornaliere su sentieri semplici; gli scarponi da trekking, più strutturati e resistenti, ideali per percorsi di più giorni e terreni variabili; le scarpe da trail running, progettate per chi corre su sterrato e ha bisogno di grip e ammortizzazione senza sacrificare la leggerezza; infine, le scarpe da alpinismo, le più tecniche e robuste, adatte a terreni estremi come roccia, neve e ghiaccio, spesso compatibili con ramponi. Conoscere queste differenze permette di fare una scelta consapevole, migliorando l’esperienza in montagna e riducendo il rischio di problemi ai piedi e alle articolazioni.


Hiking, Trail, Trekking e Alpinismo: definizione e differenze

 
Quando si parla di attività outdoor in montagna, è facile imbattersi in termini come hiking, trekking, trail running e alpinismo, spesso utilizzati in modo intercambiabile. In realtà, si tratta di discipline diverse, ciascuna con caratteristiche specifiche che ne determinano la difficoltà, la durata e il tipo di terreno affrontato.

L’hiking è l’attività più accessibile, ideale per escursioni giornaliere su sentieri ben segnalati con dislivelli moderati. È perfetto per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare percorsi particolarmente impegnativi. Diversamente, il trekking prevede escursioni di più giorni, spesso con zaini pesanti e terreni più variabili, che possono includere tratti rocciosi, guadi e cambi di altitudine significativi. Questo tipo di esperienza richiede una preparazione maggiore, sia in termini fisici che di equipaggiamento.
Se vuoi approfondire questo discorso potrebbe interessarti anche il nostro articolo: Trekking vs Hiking: una guida alla scelta tra due modi per abbracciare la natura.

Chi invece ama la corsa e desidera un’esperienza più dinamica può orientarsi verso il trail running (qui qualche info in più), che si svolge su sentieri sterrati e accidentati, dove agilità e reattività sono fondamentali. A differenza dell’hiking e del trekking, qui il passo è più veloce e le scarpe devono garantire un perfetto equilibrio tra grip, ammortizzazione e leggerezza per affrontare le asperità del terreno senza affaticare troppo le gambe. L’attività più estrema tra queste è l’alpinismo, che prevede salite tecniche su roccia, ghiaccio e neve, spesso con l’ausilio di attrezzature specifiche come ramponi, corde e piccozze. In questo caso, la calzatura deve offrire isolamento termico, rigidità e una struttura compatibile con i ramponi, per garantire stabilità e sicurezza anche nelle condizioni più impegnative (qualche informazione in più la puoi trovare QUI).
Ogni disciplina ha quindi esigenze ben precise, che influenzano la scelta delle scarpe.


Confronto tecnico delle scarpe per ogni attività

 
Cerchiamo di fare chiarezza, di seguito proponiamo un confronto tecnico tra le diverse tipologie di scarpe, per capire quando e perché optare per un modello piuttosto che un altro.


Scarpe da Hiking: comfort e versatilità

 
Le scarpe da hiking sono progettate appunto per escursioni giornaliere su sentieri semplici; il loro punto di forza è la leggerezza: dotate di una suola flessibile, permettono un movimento naturale del piede e offrono una buona traspirabilità. Sono disponibili in versioni low-cut (basse), che garantiscono massima libertà di movimento, oppure mid-cut, che offrono un leggero sostegno alla caviglia senza appesantire troppo la scarpa.

Questa tipologia è ideale per chi cerca una calzatura comoda e pratica per passeggiate nella natura o gite in montagna senza affrontare terreni troppo impegnativi. Tuttavia, in presenza di superfici più accidentate o discese ripide, la protezione ridotta della caviglia potrebbe rappresentare un limite, rendendole meno adatte a percorsi tecnici o a lunghe distanze.


Scarpe da Trekking: Stabilità e Resistenza

 
Le scarpe da trekking rispetto alle scarpe da hiking, offrono maggiore stabilità e protezione, grazie a una suola più rigida e a un taglio generalmente mid o high-cut, che avvolge e sostiene la caviglia, riducendo il rischio di distorsioni.

La tomaia è più robusta, spesso rinforzata con materiali resistenti all’abrasione, e molte versioni includono una membrana impermeabile, come il GORE-TEX, per proteggere il piede da pioggia e terreni umidi. Questo le rende ideali per chi pratica trekking di più giorni o affronta sentieri con superfici variabili.
Sebbene garantiscano un ottimo supporto e una lunga durata, le scarpe da trekking risultano generalmente più pesanti e meno flessibili rispetto a quelle da hiking, il che potrebbe renderle meno adatte per escursioni brevi o su sentieri molto battuti dove non è necessario un supporto extra.


Scarpe da Trail Running: agilità e ammortizzazione

 
Le scarpe da Trail Running sono progettate per garantire leggerezza, aderenza e ammortizzazione. Rispetto alle calzature da trekking, presentano una suola con battistrada aggressivo, studiato per offrire trazione su terreni scivolosi o sconnessi, riducendo il rischio di scivolate.

La tomaia è generalmente più morbida e traspirante, per favorire la ventilazione durante la corsa e mantenere il piede asciutto anche negli sforzi più intensi. L’ammortizzazione è un aspetto chiave: assorbire gli impatti è fondamentale per proteggere articolazioni e muscoli dagli stress ripetuti tipici della corsa in montagna.
Tuttavia, pur essendo estremamente performanti in termini di agilità, queste scarpe offrono una protezione limitata alla caviglia rispetto ai modelli da trekking o alpinismo, rendendole meno adatte a chi cerca maggiore stabilità o deve affrontare terreni molto tecnici e rocciosi.


Scarpe da Alpinismo: sicurezza e performance in alta quota

 
Affrontare l’alta montagna significa trovarsi in condizioni estreme e le scarpe da alpinismo sono le più tecniche e robuste tra tutte le calzature outdoor, pensate per garantire massima sicurezza e performance.

Dotate di suola ultra rigida, permettono di affrontare con stabilità anche le superfici più difficili e sono compatibili con ramponi (automatici o semiautomatici) per muoversi con sicurezza su neve e ghiaccio. L’isolamento termico è un elemento essenziale: grazie a materiali altamente tecnici, mantengono il piede caldo anche a temperature molto basse.
La loro struttura estremamente solida offre la massima protezione, ma comporta anche un peso maggiore e una minore flessibilità.


Guida alla scelta della scarpa ideale

 
Prima di acquistare una scarpa, è importante provarla nel modo corretto per assicurarsi che la calzata sia adatta. Indossare calzini tecnici dello stesso spessore di quelli che verranno utilizzati durante l’attività permette di evitare sorprese una volta sul campo. Camminare su una rampa inclinata o su superfici irregolari aiuta a verificare se il piede rimane stabile e se le dita hanno sufficiente spazio per non urtare la punta, evitando così problemi comuni come unghie nere o fastidiose vesciche.
Anche la manutenzione gioca un ruolo chiave nella durata del prodotto. Pulirle regolarmente con una spazzola morbida e acqua tiepida aiuta a rimuovere sporco e detriti, mentre un’asciugatura corretta, lontano da fonti di calore diretto, evita danni ai materiali. Per preservare le caratteristiche della tomaia, un trattamento impermeabilizzante periodico è consigliato, specialmente per chi utilizza scarpe in condizioni umide o fangose. Prestare attenzione a questi dettagli non solo prolunga la vita delle calzature, ma garantisce anche il massimo comfort e sicurezza a ogni passo.
In conclusione, ogni disciplina, dall’hiking all’alpinismo, ha esigenze specifiche che richiedono calzature adatte, progettate per offrire stabilità, protezione e resistenza in base al tipo di terreno affrontato. Prendersi il tempo per valutare con attenzione, provare la calzatura prima dell’acquisto e curarne la manutenzione permette di affrontare ogni avventura con il massimo delle prestazioni. Qualunque sia l’attività preferita, investire nella scarpa giusta è un passo essenziale per godersi la montagna al meglio. Per approfondire ulteriormente l’argomento e scoprire i modelli più adatti alle proprie esigenze, può essere utile consultare guide specifiche o confrontarsi con esperti del settore.
   Iscriviti alla Newsletter di GMPassione Trekking
Tag Associati
Categorie Associate
Powered by Passepartout