SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Campeggio invernale: organizza lo zaino ideale

 
  Postato da:
Campeggio invernale: organizza lo zaino ideale
L'inverno chiama e l'avventura risponde! Il campeggio invernale è un'esperienza unica, che ti permette di scoprire la natura sotto una nuova, scintillante luce. Per godersi al meglio questa stagione fredda all'aria aperta, prepararsi adeguatamente è fondamentale viste le possibili difficoltà che comporta.
 

La bellezza di fare campeggio d'inverno

Il campeggio invernale incanta con la sua quiete silenziosa, i paesaggi innevati che sembrano dipinti, l'aria fresca che rigenera mente e corpo e le possibilità di vedere animali selvatici aumentano. È un'opportunità unica per staccare dalla routine quotidiana e immergersi in un ambiente dove il tempo sembra fermarsi. La neve ammorbidisce i suoni, le stelle brillano più luminose nel cielo notturno, e la soddisfazione di superare le sfide del freddo rafforza lo spirito e il senso di autostima.
Le differenze tra il campeggio estivo e quello invernale
Campeggiare d'inverno e d'estate sono due esperienze radicalmente diverse. L'inverno richiede una preparazione più meticolosa, un equipaggiamento specifico per proteggersi dal freddo, e una maggiore attenzione alla sicurezza. Le giornate sono più corte, il che significa meno ore di luce per camminare e più tempo trascorso all'interno della tenda. La gestione dell'umidità e del freddo diventa cruciale, così come la scelta di un buon sito di campeggio, protetto dagli elementi. Inoltre, grazie alle basse temperature, potremmo godere di una totale assenza delle zanzare che ci permetterà di riposare in modo più sereno.
 

Attrezzatura tecnica per il campeggio invernale: cosa utilizzare

L'equipaggiamento giusto è la chiave per un campeggio invernale di successo. Ecco alcuni must-have:

◦ Tenda four-season:
Rispetto alle tende da 3 stagioni, e four-season sono realizzate in maniera ergonomica per poter far fronte alle condizioni climatiche invernali. I tessuti utilizzati sono più resistenti e i pali sono rinforzati.

◦ Sacchi a pelo specifici per il freddo:
Scegliere un buon sacco a pelo è fondamentale se non si vuole rischiare di rovinarsi l'avventura. Ne esistono 2 tipologie, quello sintetico o quello in piuma, ideali per essere avvolti da uno strato isolante in più. Il valore R a cui dovete fare riferimento parte da a salire, con la possibilità di aggiungere qualche grado di comfort grazie al sacco lenzuolo.
Presta particolare attenzione quando verifichi la temperatura nominale del sacco a pelo, tieni presente sempre il “valore di comfort” come riferimento principale, in quanto la “valutazione estrema” è il riferimento testato per verificare la temperatura più bassa alla quale un essere femminile adulto sarà tenuto in vita e che non proteffe necessariamente dall'ipotermia.

◦ Materassini isolanti:
Sono un elemento fondamentale che ci permetterà di aggiungere uno strato isolante tra il sacco a pelo ed il suolo freddo, in modo che quest'ultimo non assorba tutto il calore. Ti consigliamo quelli ad aria, autogonfiabili o a spugna a cele chiuse.

◦ Stufa da campeggio:
per cucinare e riscaldarsi, portane sempre una di scorta con te per ogni evenienza. Inoltre, ricordati che con le basse temperature il carburante brucerà molto più in fretta; considera anche la tipologia, i combustibili liquidi brucia meglio del gas a bombola a temperature inferiori allo 0.

◦ Abbigliamento a strati:
per regolare la temperatura corporea in base all'attività è fondamentale utilizzare la tecnica a “cipolla”. Il primo strato deve agire come una seconda pelle, essere aderente: l’abbigliamento tecnico è perfetto! Il loro scopo non è solo quello di farci stare al caldo, ma e soprattutto permettere alla nostra pelle di traspirare in modo che l'umidità corporea trovi il modo di fuoriuscire senza che i tessuti si bagnino. Lo strato intermedio è altrettanto importante, pile o foderato in pile sono ottimi riferimenti.
Lo strato esterno è importante sia impermeabile, in modo che, anche in caso di forte nevicate o pioggia, gli strati sotto rimarranno asciutti. Una giacca impermeabile non solo ti manterrà asciutto, ma ti aiuterà anche a rimanere più caldo trattenendo il tuo calore corporeo.
 
Che attrezzatura portare nello zaino
Oltre all'attrezzatura tecnica specificata sopra, non dimenticare:

1. Lampada frontale e batterie di riserva: essenziali nelle lunghe notti invernali, le lampade frontali sono un must. Ma attenzione alla batteria! Quelle al litio affrontano le basse temperature molto meglio di quelle alcaline, inoltre, sempre meglio averne una di riserva.

2. Protezione solare e occhiali da sole: il sole invernale può essere sorprendentemente forte, soprattutto sulla neve, è per questo che per ridurre il rischio da “cecità da neve” è ottima cosa portarsi dietro un buon paio di occhiali da sole o, meglio ancora, degli occhiali da sci.

3. Kit di pronto soccorso: adattato per affrontare le specificità del campeggio invernale, un buon kit di primo soccorso è sempre utile.

4. Strumenti per fare fuoco: accendini, fiammiferi impermeabili e accendifuoco sono un ottimo supporto per aiutarci ad accendere un fuoco laddove è permesso o in caso di emergenza.

5. Borraccia termica: per mantenere l'acqua liquida e sempre calda anche a temperature sotto lo zero. Inoltre, avere a disposizione una bevanda calda può aiutare se la temperatura corporea sta scendendo; solo pochi sorsi possono dare una grossa sensazione di sollievo ed aiutarci a riscaldarci.
La borraccia può anche essere usata come trucchetto per aumentare la temperatura di comfort all'interno del sacco a pelo durante le serate particolarmente fredde.
 
Prepararsi adeguatamente per il campeggio invernale significa garantirsi un'esperienza indimenticabile e sicura. Con l'equipaggiamento giusto e un buon piano, potrai goderti la magia dell'inverno e scoprire una nuova dimensione dell'avventura all'aperto.
 
Tag Associati
Categorie Associate
Powered by Passepartout